IGB
Interconnettore Gas Grecia- Bulgaria per l’Europa
Conosci IGB
Alla luce della nuova strategia energetica europea e il ruolo cruciale che l’idrogeno giocherà nella transizione energetica, IGI Poseidon lavora per realizzare la piena trasportabilità di idrogeno lungo la sezione offshore del gasdotto Poseidon.
In questo contesto, IGI Poseidon ha condotto numerosi studi, che prevedono un aumento significativo nei prossimi decenni della disponibilità di idrogeno generato da fonti rinnovabili, che dalla Grecia possa essere esportato verso Cipro e il resto dell’Europa.
rafforzerà il sistema di infrastruttura esistente, in termini di capacità di trasmissione e di diversificazione dell’accesso alle fonti rinnovabili;
ridurrà i colli di bottiglia infrastrutturali e garantirà l’accesso a nuove fonti a basso contenuto di emissioni, incentivando, in questo modo, la creazione di mercato pienamente integrato nel Sudest Europa;
contribuirà alla creazione di una backbone energetica in grado di assicurare la sicurezza energetica e la diversificazione dell’approvvigionamento, attraverso una nuova stabile ed efficiente linea di trasmissione, connettendo i siti di produzione nel Sudest Europa con i centri di domanda nell’Europa Centrale;
in linea con la strategia europea per la transizione energetica, supporterà la decarbonizzazione all’interno del Sudest Europa, promuovendo la produzione e il consumo di energia rinnovabile Il progetto, grazie al proprio posizionamento geografico, collegherà i corridoi HI West e HI East, favorendo l’integrazione delle nuove fonti rinnovabili e giocando un ruolo chiave nel raggiungere gli obiettivi europei di diversificazione degli approvvigionamenti, in linea con le più recenti disposizione dei requisiti PCI.
Levante è un interconnettore energetico, che consiste in una pipeline onshore che collegherà i siti di produzione locale di idrogeno al sistema energetico europeo.
la prima sezione consiste di una pipeline di 760 km che parte dalla regione di Tesprozia (Florovouni) al confine greco turco (Kipi).
la seconda sezione ha origine da Nea Mesimvria (Grecia) e termina a Petrich (Bulgaria),
consentendo il trasporto di idrogeno nell’area dei Balcani e nell’Europa Centrale. Una significativa quantità di energia a basso contenuto di emissioni sarà sbloccata nel Sudest Europa (SEE), la Grecia potrà diventare uno dei principali hub energetici per la produzione di energia rinnovabile, nonché di esportazione verso i Paesi confinanti. In questo contesto, il Progetto Levante accoglierà nuovi volumi di idrogeno e, grazie alla possibile integrazione con le reti gas nazionali e le future infrastrutture di idrogeno, costituirà una dorsale energetica transfrontaliera.
Interconnettore Gas Grecia- Bulgaria per l’Europa
Conosci IGB
Un accesso diretto dal bacino del Levantino al mercato europeo
Conosci EastMed Poseidon